Skip to content

Guida ai prodotti

In questa breve panoramica trovi un’introduzione ai prodotti e le loro caratteristiche vincenti.

Loietto Italico

Il Lolium multiflorum L. (nomi comuni: Loietto italico, Loiessa) è una graminacea di origine mediterranea; è stata introdotto in Italia, nella Valle Padana, da cui si è diffusa in Europa ed anche in altri continenti, diventando una delle graminacee più importanti per l’alimentazione zootecnica. Pianta annuale o biennale con elevato grado di insediamento e aggressività, elevata capacità di controllo con le erbe infestanti, si presta ad ottime produzioni in sostanza secca e alti valori nutritivi. È impiegata solitamente in mono coltura o nella formazione di prati polifiti. La produzione di foraggio ottenibile con il primo taglio mediamente è 35-40 t/Ha. La sostanza verde è pari a 9-11 t/Ha di sostanza secca con 5500-6500 Unità Foraggere.

Esistono due sottospecie di Loietto italico:

Lolium multiflorum ssp. Italicum: ottima resistenza al freddo, bassa alternatività, può formare prati biennali. Generalmente può essere seminato in autunno per essere sfalciato in maggio e in condizioni favorevoli, con ambienti freschi e temperature miti, prolungare il suo ciclo vegetativo per essere poi pascolato o utilizzato per la produzione di fieno.

Lolium multiflorum ssp. Westerwoldicum: pianta annuale alternativa, aggressiva, con elevata rapidità di insediamento in zone con clima temperato. Seminato in agosto può essere pascolato fino a febbraio con ottimi risultati, per poi produrre a maggio un ottimo taglio in fieno, fasciato o insilato.

Esistono due Varietà con diversi numeri di cromosomi:
Varietà Diploidi (2N)
si caratterizzano per il seme più piccolo, massa vegetativa più sottile, minor contenuto di acqua nel foraggio e sono particolarmente impiegate per la produzione di fieno.

Varietà Tetraploidi (4N)
doppio numero di cromosomi rispetto alle varietà diploidi, altissime potenzialità produttive, seme più grande, taglia più alta, foglie più larghe con maggior contenuto di acqua nel foraggio. Si prestano molto bene ad essere fasciate o insilate.

Le caratteristiche vincenti dei nostri Loietti

  • Elevata rusticità
  • Ottima produttività
  • Varietà testate in tutta Europa
  • Ottima resistenza alle malattie
  • Altissimi valori qualitativim

blog

Sow, reap, enjoy!

Scopri nel nostro blog i semi di stagione, le varietà più resistenti
al freddo o alla siccità, le caratteristiche vincenti dei diversi tipi di sementi. Troverai consigli e suggerimenti per un’agricoltura di qualità.