Le innumerevoli sfide con cui l’agricoltura si confronta (cambiamento climatico, pressione per l’impiego di prodotti fitosanitari, minime lavorazioni) e l’instabilità dei prezzi delle materie prime costringono gli allevatori ad analizzare criticamente le strategie nutrizionali e colturali per ottimizzare l’efficienza alimentare ed economica delle loro aziende.
Oltre a questi cambiamenti, sorgono varie problematiche legate soprattutto alla scarsità di precipitazioni atmosferiche e, in determinate zone, alla riduzione di acqua disponibile per l’irrigazione.
Oggi diventa estremamente interessante impiegare colture alternative con minori esigenze idriche del Mais e con promettenti possibilità di riuscita quantitativa e qualitativa.
Il Sorgo diventa una valida alternativa al Mais poiché è in grado di utilizzare le risorse idriche in modo molto più efficiente. Questa specie ha la capacità di produrre una biomassa importante con elevata qualità foraggera. Il Sorgo inoltre risulta meno soggetto all’attacco delle micotossine e ad altri fattori anti-nutrizionali, cresciuti a dismisura negli ultimi anni a causa dei cambiamenti climatici.
Zanandrea Sementi propone i mix di sorghi Diger, Amiger ed Energy da trinciato, composti da varietà BMR (basso contenuto di lignina), varietà Bmr brachytic dwarf (internodi corti con alta presenza di massa fogliare) e varietà con alto tenore in zuccheri e amido.
Oltre a questi eccelsi valori nutrizionali, le varietà scelte hanno caratteristiche eccellenti per elevate produzioni di biomassa, raggiungendo i 600-700 ql/Ha.
