prodotti
Trifoglio squarroso varietà commerciali
Il trifoglio squarroso è una specie adatta ai climi mediterranei ma resiste anche a temperature più rigide.
È una pianta che non ricaccia e produce un solo sfalcio.
Rispetto ad altri trifogli, lo squarroso ha una taglia elevata ed è più foglioso fornendo una resa maggiore in quantità di massa verde.
L’impiego più indicato per questa leguminose foraggera è la consociazione con altre graminacee per ottenere un foraggio ricco in proteine e fibra.
Esso si può utilizzare anche come pianta da Cover Crop grazie alla biomassa prodotta e all’azione di fissazione dell’azoto nel terreno.
Punti di forza
Elevate produzioni di sostanza verde
Buona resistenza al freddo invernale
Indicazioni agronomiche
Utilizzo: fieno, cover crop
Raccolta foraggio: aprile-maggio
Dose di semina: 30 – 35 kg/Ha
Epoca di semina: settembre-ottobre
Raccomandazioni culturali
Preparazione del terreno: lavorazione superficiale, terreno fine in superficie
Profondità di semina ottimale: 0,5 – 1 cm – rullare dopo la semina
Concimazione: a seconda delle analisi del suolo
Fabbisogno all’impianto: P2 O5 100/120 unità/Ha; K2 O 80/100 unità/Ha
Predilige suoli con Ph da 6 a 8